Novità del settore

Casa / Notizia / Novità del settore / Quali sono i quattro tipi di strutture in acciaio?

Quali sono i quattro tipi di strutture in acciaio?

Nel regno della moderna costruzione, le strutture in acciaio formano la spina dorsale del nostro ambiente costruito, dai grattacieli alzati e agli aeroporti espansivi ai magazzini funzionali e ai ponti eleganti. La versatilità, la resistenza e l'adattabilità dell'acciaio lo rendono un materiale senza pari per ingegneri e architetti. Comprendere i tipi fondamentali di strutture in acciaio è fondamentale per la selezione del sistema più appropriato ed efficiente per ogni dato progetto.

1. Strutture a telaio in acciaio

Descrizione:
Strutture a telaio in acciaio sono forse il tipo più comune e riconoscibile. Questo sistema utilizza una struttura scheletrica di colonne in acciaio verticale e travi a I o capriate orizzontali, rigidamente collegate per formare una struttura stabile e portante. Il telaio supporta tutti i carichi di gravità (ad es. Pavimenti, tetti) e carichi laterali (ad es. Vento, terremoti). Le pareti e il rivestimento dell'edificio non sono strutturali e sono attaccate all'esterno del telaio.

Applicazioni:

  • Edifici grattacieli: il rapporto resistenza-peso dell'acciaio consente edifici più alti con basi meno massicce.

  • Edifici commerciali e di uffici: consente grandi spazi interni senza colonne per planimetrie flessibili.

  • Edifici industriali: supporta macchinari pesanti e gru a soffitto.

  • Edifici residenziali: sempre più popolare nella moderna costruzione di case prefabbricate e modulari.

2. Strutture di capriate d'acciaio

Descrizione:
Una capriata è una struttura triangolata di membri dritti collegati alle articolazioni. Questo design è intrinsecamente efficiente, in quanto trasferisce i carichi principalmente come forze di tensione assiale o compressione attraverso i suoi membri, riducendo al minimo i momenti di flessione. Ciò consente alle capriate di coprire distanze molto lunghe con materiale minimo, rendendole eccezionalmente leggere e forti. Le capriate sono in genere utilizzate per tetti, ponti e torri.

Applicazioni:

  • Sistemi del tetto: per edifici a grandi dimensioni come hangar di aerei, arene sportive e magazzini.

  • Bridges: sia i ponti ferroviari che quelli stradali utilizzano spesso disegni a capriate per i loro principali elementi di supporto.

  • Torri di trasmissione e torri di comunicazione: le loro proprietà leggere e ad alta resistenza sono ideali per queste applicazioni.

  • Strutture industriali: utilizzate come strutture di supporto per trasportatori e altre attrezzature.

3. Strutture della griglia in acciaio

Descrizione:
Conosciuti anche come cornici spaziali o strutture reticolari, le strutture della griglia sono quadri tridimensionali composti da membri interconnessi disposti in modelli geometrici. Funzionano come una piastra grande e rigida in grado di attraversare due direzioni, distribuendo carichi su più nodi e membri. Ciò si traduce in un sistema molto leggero in grado di coprire enormi aree con supporto interno minimo.

Applicazioni:

  • Tetti di grandi dimensioni: ideali per centri congressi, terminali aeroportuali, auditorium e atri in cui si desidera spazio senza colonne.

  • Domo: utilizzate per strutture iconiche come planetari e cupoli sportivi.

  • Canopie e facciate: fornisce sia l'integrità strutturale che un aspetto geometrico esteticamente piacevole.

4. Strutture per arco d'acciaio

Descrizione:
Le strutture dell'arco utilizzano un design curvo per supportare i carichi principalmente attraverso la compressione. La geometria intrinseca di un arco trasferisce il carico verso l'esterno ai suoi supporti, o abutmenti, alle due estremità. Gli archi di acciaio possono essere costruiti come costole solide o come archi capriati (una combinazione di principi di arco e capriate). Sono altamente efficienti per supportare carichi enormi su grandi campate.

Applicazioni:

  • Bridges: i ponti ad arco in acciaio sono rinomati per la loro forza e il loro fascino estetico, spesso utilizzati per attraversare valli o fiumi.

  • Sistemi di tetto: per edifici come stazioni ferroviarie, stadi e hangar aeronautici in cui è necessaria una grande e chiara campata.

  • Entranceway e monumenti: spesso utilizzato per il loro drammatico impatto visivo e eleganza strutturale.

Analisi comparativa

Caratteristica Struttura del telaio Struttura della capriata Struttura della griglia Struttura ad arco
Meccanismo di carico primario Momenti piegati in travi e colonne Tensione assiale e compressione nei membri Forze assiali in una rete 3D Principalmente compressione lungo l'arco
Capacità di span Da moderato a grande Molto grande Estremamente grande Estremamente grande
Efficienza materiale Bene Eccellente Eccellente Eccellente
Velocità di costruzione Veloce (esp. Con prefabbricazione) Veloce (componenti prefabbricati) Da moderato a veloce (modulare) Moderato (falso lavoro complesso spesso necessario)
Applicazioni tipiche Edifici, grattacieli Tetti, ponti, torri Tetti di grande vasca, cupole Ponti, tetti grandi, monumenti
Flessibilità estetica Alto (può essere nascosto o espresso) Industriale, funzionale Moderno, geometrico Drammatico, iconico

Domande frequenti (FAQ)

D: Quali sono i principali vantaggi dell'utilizzo delle strutture in acciaio?
A: I vantaggi chiave includono alta resistenza e durata, un rapporto resistenza-peso favorevole, velocità di costruzione a causa della prefabbricazione, flessibilità di progettazione e fatto che l'acciaio sia riciclabile al 100%.

D: Come vengono protette le strutture di acciaio dal fuoco?
A: Mentre l'acciaio non è combustibile, la sua resistenza si riduce ad alte temperature. I metodi di protezione comuni comprendono schede o spray resistenti al fuoco (rivestimenti intumescenti) che si espandono quando riscaldati per isolare i membri dell'acciaio.

D: Le strutture in acciaio sono sensibili alla corrosione?
A: Sì, se esposto all'umidità e all'ossigeno, l'acciaio può arrugginire. La protezione della corrosione è essenziale e si ottiene in genere attraverso la pittura, la galvanizzazione (applicando un rivestimento di zinco) o usando l'acciaio per agenti atmosferici, che forma una patina di ruggine protettiva.

D: Qual è la differenza tra una capriata e una cornice spaziale?
A: Una capriata è essenzialmente una struttura planare bidimensionale, mentre una cornice spaziale è una struttura tridimensionale che può trasportare carichi in più direzioni. Una cornice di spazio può essere considerata come più capriate interconnesse nello spazio.

D: Come viene affrontata la sostenibilità nella costruzione della struttura in acciaio?
A: L'acciaio è il materiale più riciclato del mondo. Le moderne strutture in acciaio sono progettate per lo smontaggio e il riutilizzo e il processo di fabbricazione genera pochissimi rifiuti, poiché vengono riciclati i tagli. La natura leggera dell'acciaio riduce anche le dimensioni della fondazione e l'energia di trasporto.

In conclusione, la selezione di un tipo specifico di struttura in acciaio - che si tratti di cornice, capriata, griglia o arco - è una decisione fondamentale guidata dai requisiti di span, dalle esigenze funzionali, dalla visione architettonica e dalle considerazioni economiche. Ogni sistema offre un set unico di proprietà che gli ingegneri sfruttano per creare strutture sicure, efficienti e durature.